Sandvik Coromant logo

I componenti più difficili

L'industria aerospaziale è uno dei settori tecnicamente più esigenti - e i componenti per i motori degli aerei sono tra i più difficili da produrre. Per la lavorazione di ognuno di questi componenti, i costruttori possono avvalersi delle ultime conoscenze di lavorazione e dei migliori utensili disponibili. Ecco alcuni esempi che riguardano sette dei componenti più importanti di un motore aerospaziale.

Disco turbina

CoroTurn® SL70: come rendere semplici operazioni di tornitura complesse

Il flessibile sistema modulare di utensili CoroTurn SL70, equipaggiato con inserti rotondi, può essere utilizzato per la sgrossatura e la finitura nelle applicazioni di profilatura ed esecuzione di tasche. Il sistema SL70 è ideale per i dischi turbina che hanno caratteristiche complesse in leghe difficili da lavorare, spesso con tasche profilate e impegnativi requisiti di disimpegno.

Disco ventola

Sempre l'angolo giusto con gli inserti angolati CoroCut®

I dischi ventola sono in titanio e presentano tasche e scanalature a tulipano che devono essere lavorate. Gli inserti angolati CoroCut sono appositamente concepiti per raggiungere scanalature di difficile accesso. Inoltre, essendo disponibili in diverse forme standard, eliminano la necessità di ricorrere a utensili speciali.

Cassa turbina

Torni-fresatura con utensili in ceramica per una lavorazione ad alta velocità

Quando si lavorano le casse turbina è necessario rimuovere grandi quantità di materiali difficili (ad es. Inconel e Waspaloy) attraverso un processo di fresatura di sgrossatura. Gli inserti in ceramica per la torni-fresatura consentono di lavorare a velocità di 20-30 volte superiori a quelle del metallo duro, anche se con avanzamenti inferiori, aumentando notevolmente la produttività

Collettore

Sempre al fresco con il refrigerante di precisione

Per lavorare con successo i collettori in titanio è necessario mantenere bassa la temperatura di taglio. I sistemi per il refrigerante di precisione di Sandvik Coromant sono concepiti per erogare il refrigerante nel punto esatto in cui serve e ciò si traduce in un buon controllo truciolo, una maggiore durata utensile e una produttività superiore.

Spool

Lame antivibranti: quando la stabilità è tutto

Una delle sfide nella fabbricazione di uno spool è la profondità delle sue camere interne. Per lavorare queste camere, profonde in genere fino a 150 millimetri, è necessario un utensile lungo e sottile. Con il sistema di accoppiamento Coromant Capto®, le lame antivibranti offrono una soluzione stabile che riduce al minimo le vibrazioni, consentendo una profondità di taglio di quattro volte superiore a quella possibile senza sistema antivibrante.

Albero

Silent Tools™: silenzio, prego!

La lunghezza e le caratteristiche interne di un albero ne fanno la sfida perfetta per le barre antivibranti Silent Tools. Le barre di alesatura sono disponibili per diametri fino a 250 millimetri e sporgenze fino a 14 volte il diametro, numeri assolutamente non raggiungibili dagli utensili convenzionali.

Blisk

Flessibilità e sicurezza con le frese a candela CoroMill® Plura con testa sferica

La fresatura sul fianco (elevata profondità di taglio assiale) è la soluzione più rapida possibile quando si fresa un componente. Il programma standard di frese a candela con testa sferica è specificamente concepito per questa operazione e assicura stabilità eccellente e buona accessibilità.

Blisk

CoroMill® 316: produttività bilanciata

Nella lavorazione delle pale di un disco o blisk, il metodo ottimale per la sgrossatura è la fresatura a punti. Le testine di taglio intercambiabili CoroMill 316 con testa sferica garantiscono il perfetto equilibrio tra produttività ed economia.

Per ulteriori informazioni, accedere a www.aeroknowledge.com.

Pagina iniziale di "Conoscenze aerospaziali"

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Üdvözöljük,