Sandvik Coromant logo

Linea temporale

Nel corso dei nostri 75 anni sono successe molte cose entusiasmanti. Abbiamo lanciato prodotti rivoluzionari e altre soluzioni per i nostri clienti. Di seguito troverete alcune delle pietre miliari che hanno reso Sandvik Coromant ciò che è oggi.

1942

Sandvik AB decide di includere i prodotti in metallo duro nel proprio programma di produzione. Wilhelm Haglund viene nominato presidente della piccola divisione di metallo duro nota come Sandvik Coromant.

1944

Le stazioni di rettifica sono allestite per aiutare i clienti a riaffilare e riparare i loro utensili. Una visita a queste stazioni spesso si traduce in una riduzione dei costi e in un aumento della produttività.

1954

Viene sviluppato l'utensile di tornitura Gammax e i raschiatori diventano il primo prodotto con "inserti multitaglienti" bloccati meccanicamente.

1957

Nel novembre del 1957 il presidente Sven Wirfelt si reca negli Stati Uniti per presentare il portautensili T-Max. Negli anni successivi non emergono progetti competitivi e il nostro vantaggio in Europa aumenta.

1965

A Sandviken, la prima scuola Coromant inizia i suoi corsi di cinque giorni. L'anno vede anche il lancio della punta Ejector, un prodotto che permette di realizzare un metodo di foratura davvero nuovo.

1969

Viene introdotto il Gamma Coating o GC. È un materiale che aumenta le prestazioni degli inserti rendendoli più resistenti al calore. Sempre nel 1969, a Sandviken si svolgono le prime Giornate internazionali del taglio dei metalli.

1970

Vengono avviate discussioni sulle possibilità di riciclare i rottami di metallo duro, portando avanti la tradizione di consapevolezza ambientale che è sempre stata una parte vitale dell'agenda di Sandvik Coromant.

1971

Viene istituito un centro di formazione Sandvik Coromant a Düsseldorf, in Germania. Verso la fine dell'anno l'azienda acquisisce Safety S.A., un produttore francese di utensili da taglio.

1972

La campagna di marketing Multi-Service vede la luce e il camice giallo diventa un simbolo importante. Sono disponibili pool di utensili, raccomandazioni sugli utensili adattati alle macchine e mini-cataloghi.

1976

Il sistema di attrezzamento modulare Block Tools inizia a prendere forma. Vengono elaborati i principi di base e inizia il lavoro di progettazione, che cinque anni dopo porta al lancio dei sistemi di utensili a blocchi.

1977

In Germania Ovest viene fondata la società di consulenza Coromant Engineering e alla Fiera di Hannover viene presentata per la prima volta la punta per fori corti T-Max U.

1979

Un nuovo calcolatore tascabile per il calcolo dei dati di taglio per operazioni di tornitura, fresatura e foratura è disponibile per clienti e operatori di tutto il mondo.

1982

Viene lanciata la distribuzione diretta, che aumenta notevolmente l'affidabilità delle consegne e migliora la pianificazione della produzione. I principali mercati europei sono ora raggiungibili in un giorno o due attraverso i negozi centrali.

1990

Il servizio Tailor Made di utensili appositamente progettati viene lanciato in Germania e negli Stati Uniti. Nello stesso anno viene introdotto Coromant Capto, un'invenzione rivoluzionaria rappresentata dal concetto di portautensili.

1991

Alla fiera di Parigi viene presentato CoroGuide, uno strumento che aiuta i clienti a selezionare i dati di taglio più adeguati.

1995

CoroKey, una guida per trovare gli inserti giusti, è presente alla Fiera EMO di Milano. Diventerà un'app per iPad nel 2011. Vengono introdotti anche inserti con rivestimento in diamante per tagli estremi.

1997

Sandvik Coromant si offre di riacquistare inserti in metallo duro usati per il riciclo, sottolineando l'impegno dell'azienda nei confronti della responsabilità ambientale. Lo stesso anno è disponibile l'inserto Wiper per CoroMill 245.

1998

Nei Paesi Bassi, negli Stati Uniti e a Singapore vengono stabiliti tre magazzini centrali, che consentono consegne più rapide ed efficienti a un numero ancora maggiore di clienti in tutto il mondo. Viene introdotta CoroMill 390, con il suo esclusivo inserto che permette di realizzare angoli a 90 gradi effettivi.

1999

CoroCut, il nuovo concetto per la troncatura e la scanalatura, si è dimostrato un enorme successo.

2000

Volkswagen assegna a Sandvik Coromant il premio "Corporate Supplier Award – The Leading Edge". L'e-commerce decolla e il riciclo è ormai affermato. Arrivano sul mercato la punta Delta, CoroGrip ed Easy-Fix.

2002

Bill Gates di Microsoft premia Sandvik Coromant per una delle migliori applicazioni XML al mondo. Viene acquisita la tedesca Walter e vengono introdotte le frese per spianatura CoroMill Century.

2005

Arriva sul mercato la punta a inserti multitaglienti CoroDrill 880. La tecnologia a gradini dell'inserto centrale consente di raddoppiare l'avanzamento, garantendo una qualità del foro estremamente elevata.

2008

Sandvik Coromant acquisisce la società norvegese Teeness. Inoltre, i clienti possono iniziare la produzione virtuale con la simulazione dell'utilizzo degli utensili nell'ambito del progetto "Solid to Solid" e CoroMill 690.

2012

Viene sviluppata l'interfaccia di bloccaggio sicura tra inserto e portautensili iLock, che impedisce che le forze di taglio incidano negativamente sulla posizione dell'utensile.

2013

Viene lanciato Inveio, un sistema di orientamento unidirezionale dei cristalli nello strato di rivestimento di allumina dell'inserto, che conferisce agli utensili proprietà decisamente superiori in termini di resistenza all'usura e durata utensile. Viene acquisita l'azienda di utensili Precorp.

2016

CoroPlus arriva sul mercato, offrendo soluzioni connesse per aumentare la sicurezza e l'efficienza nelle fasi di progettazione, pianificazione, monitoraggio delle prestazioni di lavorazione e ottimizzazione dei processi di lavorazione.

2017

PrimeTurning, la prossima grande novità nel campo della tornitura, è stata rivelata. La nuova metodologia consente di tornire in tutte le direzioni. Il lancio comprende un metodo di tornitura, utensili specifici e un generatore di codici.

2019

CoroDrill DS20 è la prima punta a inserti multitaglienti in grado di realizzare fori fino a 7xD senza necessità di fori pilota. Fornisce un'eccellente qualità del foro e sicurezza del processo.

2021

CoroMill MH20 è stata sviluppata per la fresatura leggera di materiali ISO S. Questo utensile offre elevati volumi di truciolo asportato e un'eccellente evacuazione truciolo, rendendolo ideale per i componenti aerospaziali.

2023

Il lancio di CoroMill MR80 consente di eseguire operazioni di spianatura affidabili con un vantaggio competitivo. Questa soluzione di fresatura con inserti rotondi bilaterali è concepita per applicazioni di sgrossatura e semisgrossatura su acciaio, acciaio inossidabile e ghisa.

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Benvenuto,