Generazione delle superfici

Nella fresatura, la generazione delle superfici può essere assiale, radiale o sculturata e ciò dipende dal tipo di utensile e dal processo.
Superficie generata assialmente
La finitura superficiale generata replica la forma del fondo dell'inserto. Un inserto con raggio di punta (RE) genera cuspidi. La misura delle cuspidi dipende da raggio e avanzamento.
Gli inserti con fascetta parallela (BS) sono in grado di generare una superficie piana. A seconda della tolleranza assiale e del runout della fresa, l'inserto con la posizione più bassa genera la finitura superficiale.

Raggio di punta (RE)

Fascetta parallela (BS:
Per generare una buona superficie, è importante garantire che l'avanzamento per giro (fn = fz x zn) sia inferiore all'80% di BS.
Quando il diametro della fresa aumenta (e con le frese a passo stretto), aumenta anche il numero di denti e l'avanzamento per giro, richiedendo un maggior valore di BS. Non appena l'avanzamento per giro supera la larghezza di questa fascetta, il runout assiale della fresa incide sul profilo superficiale.
Per ottenere la migliore finitura superficiale, usare:
- Inserti raschianti o per fresatura con BS di almeno il 25% superiore a fn
- Inserti Cermet per finitura a specchio
- Fluido da taglio per evitare l'incollamento
Inserti raschianti
La fascetta parallela lunga o raschiante consente la finitura di grandi diametri. Negli inserti standard, il raschiante è in basso per garantire che sia questo a generare la superficie. Il valore massimo di fn non dovrebbe superare l'80% di BS.

Inserti rotondi
Gli inserti rotondi o gli inserti con un grande raggio di punta, sebbene estremamente produttivi, non generano una superficie di alta qualità. Maggiore è il diametro della fresa, più scarsa sarà la finitura superficiale.
Superficie generata radialmente

Quando si usa una fresa a candela, una fresa per spallamenti o una fresa a disco, viene generata una superficie radiale. In questo caso, è il lato dell'utensile che genera il profilo.
Ogni dente produce una cuspide (h) la cui larghezza è uguale all'avanzamento per dente, fz, e la cui profondità è determinata dalla relazione tra il diametro della fresa e fz. La dimensione teorica della cuspide generata è minima.


Generazione di una superficie sculturata
Quando si usa una fresa a candela con testa sferica, viene generata una superficie sculturata.

Torni-fresatura
Che cosa serve per il successo delle operazioni di torni-fresatura? La torni-fresatura... chevron_right
Fresatura di cave o scanalature
La fresatura di cave o scanalature è un'operazione in cui è preferibile usare frese... chevron_right
Percorso della fresa e formazione del truciolo
Il percorso della fresa e la formazione del truciolo sono fattori importanti per... chevron_right
Fresatura di materiali differenti
Fresatura di acciaio La lavorabilità dell'acciaio differisce in funzione degli elementi... chevron_right