Foratura a gradini e foratura con smussi

- Esecuzione di smussi
- Foratura a gradini o foratura con gradini e smussi
Esecuzione di smussi




Che cos'è un foro smussato?
Sono molti i fori che, una volta eseguiti, hanno bisogno di smussatura o almeno di un'operazione di sbavatura. Alcuni esempi tipici sono i fori per viti e rivetti.
Esistono diverse punte tra cui scegliere e, usando l'interpolazione elicoidale, è possibile usare anche un utensile di tornitura o fresatura.
Punte in metallo duro integrale
Un programma standard di punte per smussi a 45° adatte a diversi fori filettati/maschiati, fino a profondità di foro di 2-3 x DC.

Come procedere alla foratura con smussi
Generalmente, quando l'inserto per smussi è in presa, l'avanzamento dovrebbe rimanere lo stesso, fn (mm/giro). Questo è importante soprattutto quando si esegue un foro cieco perché, nell'operazione di foratura, una riduzione dell'avanzamento può comportare la formazione di trucioli lunghi.
Tuttavia, ad esempio nei materiali a truciolo lungo, può essere necessario regolare l'avanzamento durante l'operazione di smussatura, per impedire che i trucioli lunghi si avvolgano attorno alla punta.
fn punta
fn smussatura

Foratura a gradini o foratura con gradini e smussi




Un altro tipo di foro comune è quello a gradini o con gradini e smussi. Le applicazioni tipiche sono i componenti con viti o bulloni la cui testa deve rimanere "nascosta".
Foratura di fori a gradini o con gradini e smussi
Fori con gradini e smussi in una sola passata
Punte in metallo duro integrale - disponibili con gradini e smussi.
Fori a gradini mediante esecuzione di due fori
Punte in metallo duro integrale - scegliere la punta in base alle dimensioni e alla profondità dei fori.
Fori a gradini mediante foratura e barenatura
Punte in metallo duro integrale - scegliere punta e bareno in base alle dimensioni e alla profondità dei fori.
Fori a gradini mediante interpolazione elicoidale
Il foro con diametro a gradini può essere 2 x DC. L'interpolazione elicoidale è un'operazione lenta e non dovrebbe essere usata per gradini profondi. Scegliere la fresa in base alle dimensioni del foro.
Punta non rotante
Scegliere una punta standard e programmare il percorso dell'utensile.
Consigli applicativi
Fori con gradini e smussi in una sola passata

L'obiettivo, quando si utilizza un utensile multidiametro, è ottenere un buon controllo truciolo da tutti i taglienti in taglio. Nei materiali a truciolo lungo, come gli acciai a basso tenore di carbonio e gli acciai inossidabili, è consigliabile effettuare le prove iniziali per gradi:
- Prima di tutto, controllare la formazione dei trucioli in corrispondenza della punta
- Successivamente, controllare la formazione dei trucioli in corrispondenza dell'inserto per gradini
- Infine, controllare la formazione dei trucioli in corrispondenza dell'inserto per smussi
Fori a gradini mediante esecuzione di due fori

Prima il diametro più grande, poi quello più piccolo.
Iniziare sempre con la foratura del diametro grande, in modo da assicurare il centraggio della punta dell'utensile ed evitare la scheggiatura dei taglienti.
Per la foratura del diametro piccolo, verificare che l'angolo di punta dell'utensile sia uguale o inferiore a quello della punta grande, in modo da assicurare che sia la punta a toccare per prima il pezzo
Fori a gradini mediante foratura e barenatura
Iniziare con la foratura e passare quindi alla barenatura.
Fori a gradini mediante interpolazione elicoidale
Per ulteriori informazioni sull'esecuzione dei fori con le frese, vedere Fresatura.
Foratura
La foratura viene spesso eseguita piuttosto avanti nel processo di lavorazione, dopo... chevron_right
Fresatura di smussi
Smussi, fresatura a V, sottosquadri, preparazione per la saldatura e sbavatura lungo... chevron_right
Barenatura di sgrossatura
La barenatura di sgrossatura serve principalmente all'asportazione del metallo e... chevron_right
Foratura a tuffo
Cos'è la foratura a tuffo? La foratura a tuffo è un metodo efficace per la sgrossatura... chevron_right