Sandvik Coromant logo

Suggerimenti applicativi per la turbofilettatura

Setup del turbionatore

Per un corretto setup, procedere come segue:

  1. Controllare quale unità di turbofilettatura sarà utilizzata
  2. Scegliere un disco per turbofilettatura adatto all'unità
  3. Controllare il profilo del filetto da lavorare. È disponibile un inserto standard? In caso contrario, è necessario disporre di un disegno dettagliato del profilo e del diametro
  4. Misurare l'offset tra punto di taglio e asse di rotazione
    a) Estrarre l'unità di turbofilettatura dalla macchina
    b) Misurare il diametro (D) dell'albero di azionamento
    c) Installare il disco per turbofilettatura nell'unità di azionamento
    d) Appoggiare il corpo dell'unità di turbofilettatura su una superficie piana e azzerare l'orologio in corrispondenza del diametro esterno dell'albero di azionamento
    e) Misurare la differenza in altezza tra il diametro esterno dell'albero di azionamento e la sede dell'inserto nel disco per turbofilettatura (H)
    f) Leggere la posizione del punto di taglio dell'inserto (I) nel disegno dell'inserto
    g) Calcolare l'offset (O): O = D/2 - H + I
  5. Rivolgersi a uno specialista per consigli sul setup e sui dati di taglio. È preferibile usare un calcolatore per turbofilettatura
  6. Inclinare l'unità di turbofilettatura all'angolo d'elica desiderato della vite e verificare che l'utensile rimanga centrato rispetto al componente
  7. Programmare il disco fuori centro, in modo da ottenere il corretto diametro della vite
  8. Per ottenere risultati ottimali in termini di durata utensile, fare ruotare il disco e il componente nella stessa direzione (fresatura concorde)
  9. Fare ruotare il pezzo a una velocità inferiore, determinata in base al suo diametro e all'angolo d'elica del filetto da realizzare
  10. Coordinare il movimento del disco con la rotazione del componente per ottenere risultati ottimali in termini di superficie e produttività
    Nota: molte unità di turbofilettatura hanno un riduttore. In questi casi, tenere presente che i giri al minuto programmati non saranno quelli effettivi
  11. Lavorare un componente di prova e misurarne le dimensioni. All'occorrenza, regolare facendo riferimento alla sezione di risoluzione dei problemi

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Benvenuto,